"Ziti" nel dialetto meridionale si riferisce alla parola "fidanzati" Il nome deriva dall’espressione Maccheroni della zita , un piatto tradizionalmente preparato dalla sposa (a Napoli chiamata Zita ) per il pranzo di nozze.
La tradizione vuole che O' Zit si spezzi a mano e cucinato con genovese o ragù.
Cottura media 8-10 minuti.